«Il tempo nuovo del sindacato». Dialogo tra Luciana Castellina e Maurizio Landini

ststo f

Da “Il Manifesto del 6 aprile 2021

Cgil. Misurarsi con la grande questione ambientale comporta la definizione di un piano complessivo a partire dalla centralità dell’occupazione e di una sua trasformazione. Il «sindacato di strada» potrebbe essere uno degli strumenti importanti per rivitalizzare la mobilitazione. Perchè oggi viviamo una condizione che non è più quella degli anni ‘60

“Persona, lavoro, socialità”: incontro tra il Presidente dell’ANPI e l’Arcivescovo di Bologna

Il Comitato nazionale ANPI: “Il Paese è chiamato ad un nuovo Risorgimento” 

Il testo dell’Ordine del Giorno approvato dal Comitato nazionale ANPI nella riunione del 26 marzo

ORA TOCCA A NOI CONTRIBUIRE ALLA COSTRUZIONE DELL’ALLEANZA DEMOCRATICA E ANTIFASCISTA A LIVELLO LOCALE

Leggi e scarica l’Appello

Leggi i documenti preparatorti

#194indietrononsitorna

Ieri si è tenuta ad Ancona una riunione organizzativa con 53 partecipanti e quasi settanta adesioni raccolte .

ANPI Marche. ha aderito

La manifestazione, senza corteo, mantiene il carattere cittadino ma aperto alle realtà esterne che vogliono partecipare.

In contemporanea organizzate altre manifestazioni in altre realtà (San Benedetto, Ascoli).

Un intervento femminile a organizzazione max 2-3 minuti.

Per il comunicato stampa si utilizzerà il testo del manifesto.

Adesioni in ordine alfabetico, striscione unitario #194indietrononsitorna e partecipazione ognuno con proprie bandiere.

GIORNO DELLA MEMORIA GIORNO DEL RICORDO

27 gennaio 2021

10 febbraio 2021

La pandemia impedisce che vi siano eventi pubblici in presenza abbiamo così scelto di offrire a tutte e tutti la possibilità di avere a disposizione una serie diversificata di fonti perché sia possibile FARE MEMORIA.

Abbiamo chiesto ai nostri iscritti di leggere e/o registrare alcuni testi di Primo Levi insieme alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani perché pensiamo che questi documenti possono rappresentare la possibilità di verbalizzare e trasmettere la memoria dello Sterminio e insieme la volontà di impedire nuove guerre ben consapevoli delle immani distruzioni avvenute nel  XX secolo ed insieme della necessità di rinnovare il rifiuto delle ideologie e culture che le hanno preparate, promosse e causate.

UN RIFIUTO, che viste le esperienze degli anni immediatamente successivi a quegli avvenimenti e quelli a noi contemporanei, ha bisogno di essere rinnovato attraverso la cura costante della memoria delle guerre, dello sterminio, delle deportazioni e di quanti a tutto questo si sono opposti riaffermando i valori della tutela della persona umana, della promozione dell’uguaglianza, del rifiuto del razzismo, del fascismo, del nazismo.

La Costituzione della Repubblica italiana e la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani sono il frutto su cui si edifica la coscienza civile del mondo contemporaneo che per continuare a vivere deve essere per ognuno di noi punto di riferimento valoriale, culturale e politico che guidi e motivi i nostri orientamenti, le nostre scelte.

Nelle pagine che seguono troverete oltre alle letture che i nostri iscritti hanno voluto mettere a disposizione di tutti anche una serie di materiali prodotti dall’Anpi e da altre Associazioni.

Materiali frutto del loro lavoro di ricerca, di studio e divulgazione che meritano di essere conosciuti.

Naturalmente la selezione delle fonti è parziale ma senza dubbio risponde ad un criterio di serietà ed autorevolezza che la situazione richiede.

Vai alla pagina delle Letture

Vai alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

Vai alla pagina delle iniziative Istituzionali, dell’Anpi, Isrec e  altre Associazioni e Soggetti

“UNIAMOCI PER SALVARE L’ITALIA”

16 Gennaio 2021