
IN RICORDO DI CLAUDIO GAETANI
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"
Uniamoci per salvare l'Italia
INVITO
a partecipare a questo spettacolo che l’associazione Refugees Welcome in collaborazione con altre associazioni, in occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, ha organizzato per sabato 23 settembre, al Teatro Don Bosco.
L’ingresso è ad offerta libera….. suggeriamo 10€ per ripagarci le spese.
… è gradita la prenotazione WHATSAPP 334.9532851 . per RW – Paolo Branchesi
Il durissimo discorso di PAOLO BOLOGNESI presidente Associazione familiari vittime strage di Bologna.
— Rete Italiana Antifascista (@Italiantifa) August 3, 2023
"’Una strage politica frutto non dell'esaltazione criminale di una banda di neofascisti, disponibili per fanatismo agli atti più efferati, ma di un progetto politico e criminale… pic.twitter.com/7EKcZ0hlRm
Condividete il più possibile e per le prenotazioni fate chiamare:
📍CGIL Macerata 0733245711
📍CGIL Civitanova 0733810466
📍CGIL Matelica 073785806
📍CGIL Recanati 0717570421
📍CGIL Tolentino 0733973352
VAI ALLA PAGINA CON GLI APPUNTAMENTI DEL GIORNO DELLA MEMORIA NEL MACERATESE
In occasione del 27 gennaio, Giorno della Memoria, ANPI e ANED nazionali hanno realizzato un video-racconto, a più voci, delle deportazioni e di chi vi si oppose. Verrà reso pubblico il 26 gennaio alle ore 18 sulle pagine Fb Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – ANPI e ANED – Associazione Nazionale ex Deportati nei Campi nazisti. Interventi, tra gli altri, della scrittrice Edith Bruck, del Presidente nazionale ANPI, Gianfranco Pagliarulo, del Presidente nazionale ANED, Dario Venegoni. Con un contributo dell’attore Fabrizio Gifuni. I programmi degli eventi organizzati dai Comitati provinciali e dalle Sezioni ANPI in tutta Italia sono disponibili su https://www.anpi.it/eventi/
Buongiorno,
come Officina Universitaria abbiamo deciso di chiamare una piazza per venerdì 18 novembre alle ore 15.00 alla Terrazza dei Popoli, in occasione della Giornata internazionale dello studente, che ricorre il 17 novembre. La manifestazione si inserisce in un percorso di mobilitazione nazionale che ogni anno si mette in moto per questa ricorrenza. Quest’anno più che mai sentiamo forte l’esigenza di scendere in piazza per rivendicare le nostre istanze e la nostra esistenza, chiedendo di attuare politiche che tutelino davvero i giovani e il diritto allo studio, che tutelino lo studente non solo come persona che studia, ma in quanto persona in sé, anche in vista della prossima legge di bilancio.
Vi invio di seguito il comunicato stampa che abbiamo preparato e a cui è possibile aderire, la piazza sarà statica e sono previsti gli interventi di tutte le realtà aderenti.
Speriamo di poter fare rete e di essere in quanti più possibile.
Per le adesioni e per altre informazioni potete scrivere direttamente a me.
Maddalena Bosciano
P.S. vorremmo riuscire chiudere le adesioni entro domani. E per l’adesione avremmo bisogno del logo.
Vi invitiamo all’evento di presentazione del docufilm realizzato da noi e dagli amici e amiche di ELSA e Officina per gettare una luce sul fenomeno dello sfruttamento lavorativo nei cantieri SAE e sulla corruzione nell’ambito degli appalti di assegnazione dei lavori. Nelle prossime settimane pubblicheremo anche sui social, intanto vi informo. Vi aspettiamo! Sarà nostro ospite Yvan Sagnet, sindacalista che guidò le manifestazioni dei braccianti a Nardò (LE) che hanno portato all’approvazione della prima legge contro il caporalato, risalente al 2011. Oggi è presidente di No Cap, associazione che dà una 2° possibilità ai braccianti sfruttati offrendo loro un posto di lavoro dignitoso.
Cancelli di Macerata
https://facebook.com/events/s/fermatevi-corteo-per-la-pace-a/1173503513231817/
16 Luglio 2022
A dieci anni dalla scomparsa, ricordiamo Nazzareno Re condividendo la registrazione del primo incontro svolto in suo onore l’11 GIUGNO DEL 2013 PRESENTANDO IL PROGETTO “PER RAFFORZARE IL PROGETTO COSTITUNALE” CONSULTABILE SUL SITO DEDICATO ALLO STESSO
Per un 25 aprile di resistenza alla guerra GUARDA LA CONFERENZA STAMPA
Alle Organizzazioni partecipanti
al Corteo “Le Marche plurali ed accoglienti”
Gentili Amiche ed Amici,
vi inviamo in allegato l’Appello “No alla guerra! No al riarmo” rivolto alle Amministratrici e agli Amministratori delle città delle Marche con le adesioni pervenute ad oggi. Le adesioni all’Appello restano in ogni caso aperte e quindi chi fra voi non lo avesse ancora fatto ed è interessato, può inviare la propria adesione a info.universitapace@regione.marche.it
Vi precisiamo, inoltre, che la Fiaccolata regionale per la pace prevista in Ancona per il 9 Aprile è stata posticipata a Sabato 16 Aprile con ritrovo alle ore 21,00 in Piazza Cavour.
Questa decisione è stata assunta dai soggetti promotori dell’Appello per permettere alle Istituzioni ed a tutta la comunità marchigiana di partecipare alla Manifestazione “Le Marche per la pace” promossa dal Consiglio Regionale delle Marche a Loreto per Sabato 9 Aprile alle ore 11,00. Di questa iniziativa vi inviamo in allegato la relativa locandina.
Con l’occasione, in attesa di risentirci a breve, vi inviamo i nostri più cordiali saluti.
Ancona, 7 Aprile 202
Il Presidente Il Coordinatore delle attività
Mario Busti Davide Guidi
Appello “No alla guerra! No al riarmo”
L’ANPI Marche e del capoluogo anconetano stigmatizzano l’atto vandalico e le deliranti frasi con cui i soliti nottambuli “ignoti” hanno imbrattato alcune vetrate d’ingresso della CGIL delle Marche e della Camera del lavoro di Ancona, a ricordare a tutti e tutte che quest’anno ricorre il centenario dell’occupazione e delle scorribande fasciste in città.
Cambiano le sigle, camuffano le appartenenze, ma i bersagli sono sempre gli stessi, il mondo del lavoro, la CGIL e le altre organizzazioni sindacali, la democrazia di questo Paese.
Atti vandalici e intimidatori ad orologeria, tesi a minare l’unità, la solidarietà e la coscienza democratica nazionale.
L’ANPI Marche e del capoluogo anconetano, nell’esprimere solidarietà e vicinanza alla CGIL marchigiana e alle organizzazioni sindacali oggetto di frasi intimidatorie, ribadiscono l’importanza che le istituzioni tutte rivolgano una costante attenzione, diffusione e cura ai valori di democratici e antifascisti della nostra Costituzione, antidoto fondamentale contro imbarbarimenti e violenze.
Ancona, 4 aprile 2022
8 marzo Giornata Internazionale della Donna, una giornata per ricordare le discriminazioni e violenze fisiche e psicologiche di cui le Donne sono oggetto in tutto il mondo ancora di più oggi che la guerra sta mettendo in pericolo insieme alla loro vita anche le conquiste, seppure parziali, sociali, economiche e politiche faticosamente ottenute.
La guerra scoppiata nei giorni scorsi rischia di creare una catastrofe umanitaria in Ucraina.
Per aiutate la popolazione Ucraina, la Croce Verde di Macerata organizza una raccolta di:
– coperte,
– prodotti alimentari a lunga conservazione;
– medicinali di prima necessità;
– abiti pesanti,
– prodotti per l’igiene;
È necessario attenersi alle richieste effettute e controllare che i prodotti alimentari e i medicinali siano a lunga conservazione ben chiusi e scatolati
Il materiale deve essere portato presso la sede della Croce Verde di Macerata sita in Via Indipendenza 12 tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 15 – Tel.0733 260260
Coloro che volessero effettuare offerte in denaro possono fare il versamento su C/C intestato alla Croce Verde di Macerata, utilizzando il seguente IBAN:
IT50A0849113400000120101669
specificando la causale (indispensabile):
“EMERGENZA UCRAINA”
Si ringrazia tutti per la gentile collaborazione
𝗖𝗚𝗜𝗟 – 𝗖𝗜𝗦𝗟 – 𝗨𝗜𝗟
𝗠𝗮𝗰𝗲𝗿𝗮𝘁𝗮
Condanniamo l’aggressione militare della Russia e richiediamo uno stop immediato delle ostilità: il primo obiettivo deve essere la protezione umanitaria dei civili e la pace e la stabilità in Europa.
La vita, il benessere e la sicurezza di milioni di persone sono concretamente messe a rischio dal precipitare del conflitto e dagli eventi che stanno sconvolgendo l’Europa dell’Est.
Ribadiamo la nostra contrarietà ad ogni guerra, il nostro SI alla Pace e per farlo ci troveremo 𝗶𝗻 𝗣𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗖𝗲𝘀𝗮𝗿𝗲 𝗕𝗮𝘁𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗮 𝗠𝗮𝗰𝗲𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟲 𝗙𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟭.
Chiediamo alle Istituzioni, al mondo dell’associazionismo religioso e laico, sociale e culturale, ai partiti, ai movimenti e a tutti i cittadini che credono nel valore della pace, della persona, della vita, della solidarietà e della democrazia per aderire all’iniziativa e per affermare:
“𝗦𝗶 𝗳𝗲𝗿𝗺𝗶 𝗹𝗮 𝗴𝘂𝗲𝗿𝗿𝗮 𝗲 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗮 𝘂𝗻 𝘃𝗲𝗿𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗰𝗲!”
Per adesioni contattare CGIL, CISL e UIL di Macerata.
Prime adesioni:
CGIL – CISL UIL – ARCI – ANPI – LIBERA – AMNESTY INTERNATIONAL – EMERGENCY – REFUGEE WELCOMES – RETE degli STUDENTI MEDI MARCHE – OFFICINA UNIVERSITARIA – ARTICOLO 1 – MACERATA BENE COMUNE – SINISTRA ITALIANA – AUSER – Fed. Prov. PARTITO DEMOCRATICO – PARTITO DEMOCRATICO Macerata – ANPI Macerata – OSSERVATORIO di GENERE
Comunicato della Segreteria nazionale ANPI. “Un atto di guerra che nega il principio dell’autodeterminazione dei popoli e fa precipitare l’Europa sull’orlo di un conflitto globale“. Gli eventi ANPI in tutta Italia, in continuo aggiornamento, su www.anpi.it/eventi/. Manifestazione nazionale a Roma il 26 febbraio
L’ Università per la Pace aderisce all’Appello contro la guerra in Ucraina promosso dalla Tavola della Pace e dal Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”
http://www.perlapace.it/ucraina-la-guerra-follia/
O l’umanità distruggerà gli armamenti o gli armamenti distruggeranno l’umanita (A. Einstein).
Questo fa capire che l’atto di terrorismo compiuto all’indomani del ritrovamento del corpo di Pamela Mastropietro abbia segnato anche i/le giovanissim*, scuotendol* nel profondo.
Il nostro presidio all’epoca era solo un sogno nel cassetto di noi volontar*, ma ciascun* si ricorda perfettamente dov’era quella mattina, l’appello disperato del sindaco, lo spaesamento e gli elicotteri che volavano sopra le nostre teste.
Ricordare a distanza di 4 anni per non rimuovere dalla coscienza collettiva quello che è accaduto tanto il 3 febbraio quanto il 10, giorno della mobilitazione antifascista, in cui ci raggruppammo in migliaia per ribadire che Luca Traini non rappresenta Macerata e che un tale attacco ad uno dei principi fondanti la nostra Repubblica, l’antifascismo, è inaccettabile.
Ricordare affinché un gesto del genere non possa ripetersi mai più. Affinché ciascun* si senta libero di vivere la propria città, Macerata. Contro ogni forma di disuguaglianza ed oppressione.
La referente del presidio, Benedetta Mazzieri
Per ricordare gli annegati in mare nel tentativo di migrare, contro la violenza alle frontiere, per la cultura dell’ inclusione…..
Musica e lettura brani, distribuzione materiale informativo, interventi.
Promotori :
PARTITO DEMOCRATICO
SINISTRA ITALIANA
ARTICOLO UNO
AMNESTY INTERNATIONAL
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10220786524755534&id=1310415286&sfnsn=scwspwa
30 Settembre 2021
Dichiarazione del Presidente nazionale ANPI, Gianfranco Pagliarulo. “Attendiamo com’è doveroso di leggere la sentenza. È però evidente che la condanna abnorme contraddice radicalmente la vicenda di un uomo che ha sempre aiutato gli ultimi e non si è mai arricchito”
Siamo sconvolti per la notizia della condanna a Mimmo Lucano cui inviamo solidarietà e vicinanza. Un Sindaco che per sensibilità personale e dovere costituzionale ha fatto dell’accoglienza e dell’integrazione la marca del suo impegno. Attendiamo com’è doveroso di leggere la sentenza. È però evidente che la condanna abnorme contraddice radicalmente la vicenda di un uomo che ha sempre aiutato gli ultimi e non si è mai arricchito. Ribadendo la fiducia nella magistratura e sottolineando la presunzione di innocenza fino alla sentenza definitiva, l’ANPI tutta confida nei successivi gradi di giudizio, in una positiva risoluzione di questa dolorosissima vicenda giudiziaria
Gianfranco Pagliarulo – Presidente nazionale ANPI
30 settembre 2021
https://www.facebook.com/560532321125142/posts/1112085502636485/
Anche nelle Marche verrà organizzato il campo di formazione e di impegno di Libera, precisamente a Cupramontana!
Diffondiamo👆🏼
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.